Il bando prevede le seguenti categorie:
- commercio al dettaglio di generi non alimentari
- attività di somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti, pizzerie, pub,..)
- artigiani (include tutte le attività artigianali: parrucchieri, estetisti, fabbri, falegnami, piastrellisti…)
- liberi professionisti legati al settore turistico o che vivono dell’indotto
Il bando si rivolge solo a liberi professionisti che operano nel settore turistico o che vivono dell’indotto. Se operi in altri settori, purtroppo no.
Può essere difficile classificare alcuni tipo di attività; nel dubbio, compila la domanda e in fase di istruttoria verrà verificata l’ammissibilità.
Tutte le imprese di tutto il territorio del VCO possono candidarsi a ricevere un supporto professionale gratuito dalla Fondazione Buon Lavoro. Si può fare domanda compilando l’apposita sezione del modulo.
Al momento, solo il Comune di Verbania ha avviato questo intervento, ma altri Comuni stanno valutando interventi simili. Continua ad informarti nelle prossime settimane. Nel frattempo, ricorda che tutte le imprese di tutto il territorio del VCO possono candidarsi a ricevere un supporto professionale gratuito dalla Fondazione Buon Lavoro. Si può fare domanda compilando l’apposita sezione del modulo.
Non importa avere il dato preciso, va bene anche una stima del preconsuntivo.
Sì, sono ammissibili. Non avendo il dato di confronto per la perdita di fatturato rispetto all’anno precedente, si può indicare 100%
Il senso della domanda è comprendere se l’attività economica in difficoltà sia la fonte principale di reddito per la famiglia. Tipicamente, si intende rilevare il caso in cui tutta la famiglia lavori nello stesso esercizio commerciale. Diverso è il caso è in cui in ci siano altri redditi nel nucleo famigliare (altro lavoro da altra impresa, pensione,..)
No. E’ anche possibile non avere dipendenti. in fase di valutazione verrà data però priorità alle attività che coinvolgono dipendenti.
Si intende qualunque spesa a cui non si riesce a fare fronte (affitto del locale, bollette, stipendi…). Nel modulo è possibile specificare.
In questa fase, non è necessario allegare niente e le risposte fornite valgono come autocertificazione. Il Comune di Verbania si riserva – a valle della istruttoria e prima della erogazione del contributo – la possibilità di richiedere chiarimenti e documentazione di approfondimento.
Al termine del questionario, riceverai una copia del modulo con tutte le risposte fornite all’indirizzo mail fornito. Questo significa che la candidatura è andata a buon fine. Non occorre fare altro.
Sì, ricevere questo contributo a fondo perduto non impedisce l’accesso ad altre misure.