Il Concorso per progetti di impresa intende dare supporto a chi ha potuto individuare, in questi tempi così complessi e nelle sfide che questi pongono, delle opportunità per sviluppare idee imprenditoriali capaci di generare occupazione e soluzioni ai problemi che stiamo affrontando.
Alle migliori tra queste idee imprenditoriali Fondazione Buon Lavoro offre un percorso che prevede:
- affiancamento e mentoring individuale da parte di esperti
- un contributo a fondo perduto di 5.000€ per ciascuna delle idee imprenditoriali che completeranno il percorso con successo
- la possibilità di presentare il proprio progetto ad altre realtà che potrebbero sostenerlo con modalità differenti.
Le soluzioni ed i progetti imprenditoriali presentati possono essere innovativi o già sperimentati, limitati al breve periodo oppure con una prospettiva di medio o lungo termine.
I settori di riferimento sono, in modo non esclusivo:
- tutela delle risorse naturali e dell’ambiente
- turismo e ospitalità
- ristorazione
- servizi alla persona e alle comunità
- logistica e mobilità
- innovazione digitale
- sport e benessere
Le caratteristiche di imprenditorialità che cerchiamo e che costituiscono elementi premianti ai fini della valutazione sono:
- capacità di creare o tutelare posti di lavoro nel territorio del VCO
- prospettive di sostenibilità nel breve e medio periodo
- struttura e modalità organizzative efficienti.
Per richieste di informazioni o chiarimenti potete scrivere a: progetti@fondazionebuonlavoro.it
Cerchiamo, nel territorio della Provincia del VCO, persone che vogliano avviare una nuova attività imprenditoriale o rilanciarne una esistente, con l’obiettivo non solo di far nascere o rinascere un’impresa e di creare lavoro, ma anche di dare un contributo positivo alla ripresa economica e sociale del territorio.
Requisiti:
Per partecipare alla call è necessario:
- essere residenti o avere domicilio nel Verbano Cusio Ossola
- voler avviare un’attività imprenditoriale
- impegnarsi a gestire la nascente impresa secondo principi di responsabilità, inclusione e sostenibilità, con un’attenzione particolare alla:
- qualità del prodotto e servizio offerto
- tutela e valorizzazione dei lavoratori
- sostenibilità economica.
- individui, imprenditori o aspiranti imprenditori
- squadre – persone intenzionate ad associarsi in impresa sulla base di un’idea progettuale condivisa
- imprese avviate, intenzionate a diversificare la propria offerta
- cooperative sociali che vogliano a sviluppare nuove attività
- reti o associazioni di scopo, anche non formalmente costituiti.
A prescindere dalla natura all’avvio del percorso, i soggetti partecipanti dovranno avere l’intenzione di costituire un’impresa, profit o non profit, per realizzare la propria idea.
Le fasi del programma:
- Candidature (22 giugno/10 settembre): in questo periodo sarà possibili presentare le proprie idee imprenditoriali
- Selezione (prevista in due sessioni, la prima entro il 10 luglio, la seconda entro il 10 settembre): verranno selezionate fino ad un massimo di 6 idee, indicativamente 3 per sessione, da un comitato di selezione composto da partner di progetto.
- Avvio del percorso personalizzato di sostegno (a partire dal 15 luglio per la prima sessione e dal 15 settembre per la seconda sessione di valutazione): da 4 a 12 giornate di accompagnamento personalizzato per le idee selezionate.
- Erogazione di contributi economici a fondo perduto (tempi variabili a seconda delle necessità delle imprese).
- Possibilità di presentare il progetto ad altri potenziali sostenitori (da luglio a settembre) alle idee progettuali verrà offerta la possibilità di presentare le proprie attività ad altri soggetti che potrebbero scegliere di sostenerle.
E’ possibile candidarsi inviando il modulo (Allegato A) all’indirizzo e-mail: progetti@fondazionebuonlavoro.it
Se lo si desidera, è possibile anche allegare altra documentazione a supporto della presentazione della idea imprenditoriale.
Le proposte ricevute entro il 10 luglio parteciperanno alla prima sessione di selezione, che avrà luogo entro il 15 luglio, mentre le proposte ricevute in momenti successivi parteciperanno alla seconda sessione di selezione, che avrà luogo entro il 15 di settembre.
La selezione dei progetti sarà effettuata da un comitato costituito da due rappresentanti di Fondazione Buon Lavoro e da un rappresentante di Fondazione VCO.
Criteri di selezione:
In occasione delle due sessioni di valutazione, il comitato di valutazione procederà ad una prima selezione in base ai seguenti criteri:
- competenze e motivazione dei partecipanti
- qualità e coerenza della proposta
- sostenibilità e fattibilità del progetto imprenditoriale
- contributo diretto o indiretto alla creazione o al mantenimento di posti di lavoro
- possibilità di avere un effetto moltiplicatore, apportando un contributo positivo indiretto alle attività di altre realtà imprenditoriali del territorio
- altri potenziali impatti positivi sul territorio, quali, ad esempio, la risposta a problemi o esigenze emerse in seguito all’epidemia COVID-19
I candidati selezionati verranno contattati, ove il comitato lo ritenesse necessario, al fine di svolgere un colloquio conoscitivo; tale colloquio si intende parte integrante del processo di selezione e valutazione.
Alla conclusione dei colloqui, il comitato selezionerà le idee che potranno prendere parte al programma.
La comunicazione della selezione avverrà tramite e-mail all’indirizzo del responsabile di progetto fornito al momento dell’invio della candidatura.
L’iniziativa intende garantire ai futuri imprenditori un affiancamento manageriale durante l’avvio dell’impresa, che assumerà la forma di consulenze strategiche mirate da parte di esperti del settore e sessioni di tutoraggio dedicate.
Nei giorni successivi alla selezione, sulla base di un colloquio di approfondimento, verrà definito un percorso individualizzato di accompagnamento per fornire le informazioni, le risposte, le competenze e gli strumenti necessari per passare dalla fase di ideazione a quella di avvio delle attività.
Il percorso sarà articolato in un massimo di 12 giornate di affiancamento personalizzato e prevede, oltre al rapporto diretto con i professionisti di riferimento nell’ambito del progetto, il contatto con mentori che operano nello stesso settore e la creazione di relazioni tra pari con realtà che stanno affrontando le stesse sfide.
Tra i temi che possono essere oggetto di approfondimento:
- affinamento dell’idea (identità, visione e missione)
- disegno o affinamento del sistema prodotto servizio (target, proposta di valore, canali di vendita)
- analisi del mercato, del quadro competitivo e del posizionamento strategico
- temi relativi alla gestione del personale
- elementi di programmazione economica e finanziaria
- accesso al credito o a potenziali investitori
Alle idee che hanno completato con successo il percorso individuale, confermando il possesso dei requisiti sulla base dei quali è stata effettuata la selezione ed in particolare la capacità di dare un contributo diretto o indiretto alla creazione o al mantenimento di posti di lavoro, sarà accordato un contributo a fondo perduto di 5.000€ per le spese di avvio o di riconversione dell’attività.
Il contributo di 2 delle suddette imprese che dichiarano di voler operare nel territorio di Verbania è reso possibile dal contributo del Comune di Verbania.
Alle idee progettuali verrà offerta la possibilità di presentare le proprie attività a soggetti che potrebbero scegliere di sostenerle con misure diverse, dall’investimento in equity, ai contributi a fondo perduto, alla creazione di partnership strategiche.
Questa opportunità potrà essere offerta singolarmente, o in forma collettiva nel corso di incontri o di una pitching session.
Alle idee ed agli imprenditori verranno offerte anche altre opportunità di visibilità, attraverso i canali di comunicazione del progetto e dei partner.