La Buona Impresa è un approccio all’osservazione, valutazione e gestione dell’impresa promosso dalla Fondazione Buon Lavoro, come tentativo di superare il diffuso pregiudizio rispetto al contrasto tra economia e bene comune.
Essa si fonda anzi sul principio che il bene dell’azienda e il bene della società, lungi dall’essere contrapposti, sono invece inscindibilmente legati.
Articolo +1
Un progetto finalizzato all’inserimento lavorativo dei giovani del VCO
Insieme alle Fondazioni Compagnia di San Paolo e Comunitaria del VCO, Fondazione Buon Lavoro ha promosso l’attuazione nel VCO di un progetto, già sperimentato da Compagnia di San Paolo in altri territori, finalizzato ad aumentare l’occupazione dei giovani e delle giovani under 35, con particolare attenzione a chi ha maggiormente risentito dell’emergenza occupazionale legata al Covid.
Nel difficile contesto originato dalla pandemia, la Fondazione Buon Lavoro ha pensato di potersi rendere utile progettando e realizzando interventi a sostegno delle imprese esistenti, di nuovi progetti imprenditoriali e delle persone del territorio in cui è insediata.
La sua speranza è che il “sostegno” possa anche essere l’occasione per il “cambiamento” verso un’economia veramente al servizio dell’Uomo.
Un'economia al servizio dell'Uomo
Ricerca, pensieri, progetti per il Buon Lavoro delle persone e delle imprese
La Fondazione Buon Lavoro è stata costituita nel novembre 2018 da Pupi e Michele Alessi, in occasione del ritiro di quest’ultimo dall’attività professionale nell’azienda di famiglia.
Per sua missione, la Fondazione Buon Lavoro si propone di dare il suo piccolo contribuito alla transizione verso un’economia veramente al servizio dell’Uomo. Intende farlo definendo, sostenendo e diffondendo, con attività di ricerca e interventi operativi, la Buona Impresa e il suo rilevante ruolo sociale, e il Buon Lavoro come fonte di realizzazione della persona.